Rischi Specifici - Attrezzature di Lavoro - 12 ore
6 e 7 maggio 2021
Orario 9:00-17:30 il primo giorno e 9:00-13:00 il secondo giorno
NB i corsi si svolgeranno in aula secondo le nuove normative anti-covid - posti limitati
OBIETTIVO Fornire gli elementi di base per l'utilizzo in sicurezza della motosega e della mototroncatrice, l'analisi dei rischi, la scelta e l'uso dei d.p.i., l'approntamento del cantiere, le tecniche base d'utilizzo, la manutenzione.
RIFERIMENTO NORMATIVI D.L. 81/08 e s.m.i..
DESTINATARI Operai dedicati, operatori di protezione civile.
PREREQUISITI DEI DISCENTI Condizione psico-fisica compatibile con l'uso della motosega e della mototroncatrice. Obbligo di: sottoscrivere scheda iscrizione al corso, utilizzo dei dpi specifici e copertura assicurative infortuni e r.c..
PROGRAMMA
I° modulo
Riferimenti normativi (81/08), quaderni ISPESL Descrizione della motosega e della mototroncatrice, classificazione, parti componenti, pulizia, manutenzione, affilatura della catena, rischi connessi all'uso dell'attrezzo, scelta dei d.p.i.. Preparazione dell'attrezzo, rifornimento, avviamento, spegnimento, messa in sicurezza, trasporto. Questionario e analisi delle risposte.
II° modulo
Utilizzo dell'attrezzo, tecniche di potatura, tecniche d'abbattimento, differenze di comportamento tra le varie essenze, zona tesa e compressa. Riunione organizzativa, delimitazione del cantiere, determinazione altezza della pianta, valutazione della pianta, area di lavoro, direzione di abbattimento, analisi dei rischi, zona sicura, compilazione scheda lavoro. Questionario e analisi delle risposte.
III° modulo
Riunione organizzativa, delimitazione del cantiere, determinazione altezza della pianta, valutazione della pianta, area di lavoro, direzione di abbattimento, analisi dei rischi, zona sicura,compilazione scheda lavoro. Prove pratiche, utilizzo nelle varie situazioni di potatura, abbattimento, sramatura, taglio con mototroncatrice.