Selvazzano Dentro, Padova info@baap.it

Sede operativa

  • Via Galileo Galilei, 2/I
    35030 Caselle di Selvazzano (PD)
  • info@baap.it
  • +39 049 897 5888

Social

Formazione

Addetto alla prevenzione incendi - livello 3

22 e 23 maggio 2025

Orario per entrambe le giornate: 09:00 - 17:30

Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione e informazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio secondo D.Lgs. 81/2008 Art. 37 comma 9 - D.M. 02 settembre 2021 .

Rientrano tra le aziende classificate di livello 3 : presenza di sostanze altamente infiammabili e probabilità di propagazione di incendio elevata. Industrie e depositi. Fabbriche e depositi di esplosivi, centrali termoelettriche, impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili

La formazione dei lavoratori addetti in tali attività è suddivisa in 12 ore di teoria e 4 ore di pratica e deve essere basata sui seguenti contenuti:

L'incendio e la prevenzione incendi

- Principi sulla combustione;

- Le principali cause di un incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;

- Le sostanze estinguenti;

- I rischi alle persone ed all'ambiente;

- Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti particolari per prevenire gli incendi;

- L'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;

- L 'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.

Misure antincendio (prima parte): la reazione al fuoco; la resistenza al fuoco; la compartimentazione; l’esodo; la rivelazione ed allarme; il controllo di fumo e calore.

Misure antincendio (seconda parte): controllo dell’incendio; operatività antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza; i controlli e la manutenzione

Il piano di emergenza: procedure di emergenza; procedure di allarme; procedure di evacuazione.

Esercitazioni pratiche

- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;

- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute ecc.)

- Esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale;

-Presa visione del registro antincendio;

-Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Le prove pratiche sono coperte da polizza assicurativa.

Il corso verrà integrato con materiale audiovisivo (filmati di MEGA ITALIA MEDIA) e didattico (cartellina B.A.A.P. completa di manuale del corso, blocco per appunti, penna che verrà distribuito ai partecipanti).

I coffee break e i pranzi delle due giornate, sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

A fine corso è previsto l’invio mezzo e-mail dell'attestato di partecipazione come previsto dal D.M. 02 settembre 2021.

Durante il corso verranno date tutte le informazioni dettagliate per sostenere l'esame presso il Commando dei Vigili del Fuoco.

« Torna a elenco corsi