Selvazzano Dentro, Padova info@baap.it

Sede operativa

  • Via Galileo Galilei, 2/I
    35030 Caselle di Selvazzano (PD)
  • info@baap.it
  • +39 049 897 5888

Social

Formazione

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - R.L.S.

09 13 16 e 20 maggio altre date da definire a giugno 2025

Orario: 9.00-13.00 le prime quattro giornate

Il corso completo è indispensabile per diventare incaricati R.L.S., ed è valido per aziende con qualsiasi numero di dipendenti.

AGGIORNAMENTI: il corso prevede un aggiornamento ANNUALE per l'incaricato RLS, che varia a seconda dei dipendenti presenti nell'azienda: il corso di aggiornamento sarà di 4 ore per aziende con un numero di dipendenti inferiore o pari a 50, e di 8 ore per un numero di dipendenti superiore a 50.

Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

MODULO 1. NORMATIVO - giuridico

1.il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

2.la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

3.la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;

4.il sistema istituzionale della prevenzione;

5.i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;

6.sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza

1.I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;

2.la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;

3.la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;

4.il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);

5.modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;

6.gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;

7.il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;

8.la gestione della documentazione tecnico amministrativa;

9.l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

MODULO 3. TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi

1.i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;

2.il rischio da stress lavoro-correlato;

3.rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi;

4.i dispositivi di protezione individuale;

5.la sorveglianza sanitaria.

MODULO 4. RELAZIONALE - formazione e consultazione dei lavoratori

1.l’informazione, la formazione e l’addestramento;

2.le tecniche di comunicazione;

3.il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;

4.la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza:

5.natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Valutazione Finale: A conclusione del corso verrà svolto in questionario di apprendimento del partecipante tramite domande a risposta multipla.

Docenti ed istruttori: I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Materiale didattico: Ad ogni partecipante verrà consegnato un libro riguardante gli argomenti trattati del corso, oppure altro materiale didattico contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

Attestati: L'attestato di partecipazione, rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, sarà inviato via e-mail all'indirizzo aziendale indicato, dopo il superamento della verifica dell'apprendimento.

I coffee break ed i pranzi previsti durante le pause, sono compresi nella quota di iscrizione al corso.

« Torna a elenco corsi