29 e 30 maggio 2025
Orari 9:00 - 17:30
Il corso completo di 16 ore "Norma CEI 11-27:2014 - Addetti ai lavori elettrici, conoscenze teoriche e pratiche livelli 1A, 2A, 1B e 2B", è rivolto ai lavoratori soggetti al rischio elettrico nel settore della manutenzione, impiantistica elettrica, riparazione e manutenzione veicoli elettrici o ibridi.
L'obiettivo del corso è quello di formare gli operatori sui rischi elettrici. Eseguire in sicurezza operazioni di manutenzione e riparazione di apparecchiature elettriche. Eseguire in sicurezza misure elettriche base mediante multimetro.
Contenuti del corso:
Prima unità (3 ore):
Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento);
La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione;
Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in b.t.” (Norma CEI 11-27).
Seconda unità (3 ore):
Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano;
Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”;
Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”;
Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale;
Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico.
Terza unità (3 ore):
La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”;
La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”;
Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori;
I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza.
Quarta unità (3 ore):
Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro;
Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative;
Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rivelare contatti impropri.
Valutazione Finale (4 ore): Saranno svolte delle prove scritte e pratiche di verifiche finali secondo e domande sui contenuti del corso. Sarà redatto un apposito verbale di valutazione.
Docenti ed istruttori: Diploma/Laurea in elettrotecnica, possesso dei titoli di responsabile tecnico presso aziende operanti nel settore elettrotecnico come da legge art. 4 del DM 37/2008 (Requisiti tecnico-professionali).
Materiale didattico: Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa riguardante gli argomenti trattati del corso, oppure altro materiale didattico contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Attestati: L'attestato di partecipazione, rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, sarà inviato via e-mail all'indirizzo aziendale indicato, dopo il superamento della verifica dell'apprendimento.
I coffee break ed i pranzi previsti durante le pause, sono compresi nella quota di iscrizione al corso.