Le segnalazioni possono essere inviate da:
Le tutele per il segnalante si applicano anche quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato (es. processo di selezione del personale; fasi precontrattuali, periodo di prova).
I comportamenti, gli atti o le omissioni che danneggiano l'integrità della tua azienda.
In particolare, puoi segnalare:
Contestazioni, rivendicazioni, richieste legate ad un tuo interesse personale che attengono al tuo rapporto lavorativo.
Le segnalazioni di violazioni laddove già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell'Unione europea o nazionali.
Ricorda che, in ogni caso, permangono i limiti previsti dalla normativa nazionale ed europea in materia di "informazioni classificate", ossia quelle per le quali è previsto un obbligo giuridico di segretezza.
Ad esempio, non possono essere segnalate informazioni coperte dal segreto professionale medico e forense, nonché quelle concernenti le deliberazioni degli organi giurisdizionali.
La segnalazione avviene tramite la piattaforma informatica a cui si può accedere cliccando sul pulsante "Procedi con la segnalazione" posto in questa pagina.
Tuttavia, nel caso in cui l'oggetto della segnalazione possa rappresentare una (anche eventuale) ipotesi di conflitto di interessi con la funzione di Organismo di Vigilanza -gestore incaricato delle segnalazioni-, la BAAP S.r.l. ritiene che ricorra una delle condizioni per effettuare una segnalazione esterna ad ANAC.
Potrai, pertanto, utilizzare la piattaforma A.N.AC., presente al sito www.anticorruzione.it, e più precisamente contenuta alla pagina https://whistleblowing.anticorruzione.it
Ricorda, infine, che puoi denunciare il fatto illecito all'autorità giudiziaria o contabile.
Appena conclusa una segnalazione, ti comparirà un avviso di ricezione della segnalazione da parte del sistema con un codice identificativo che ti permetterà di consultare nuovamente in futuro quanto da te segnalato e di interloquire tramite la piattaforma con il gestore delle segnalazioni (ovvero l'Organismo di Vigilanza della BAAP S.r.l.)
Ti verrà chiesto di indicare anche un indirizzo mail "non aziendale" al fine di ricevere la notifica di un aggiornamento nella gestione della tua segnalazione.
Ti potrà essere richiesto di integrare la segnalazione con informazioni o documenti.
Entro 3 mesi dalla segnalazione (termine aumentato sino a 6 mesi in caso di giustificato motivo), riceverai un riscontro sull'esito finale della segnalazione stessa.
La tua identità non può essere rivelata a persone diverse da quelle competenti a ricevere o dare seguito alle segnalazioni.
La riservatezza è estesa anche all'identità delle persone coinvolte e delle persone menzionate nella tua segnalazione fino alla conclusione dei procedimenti avviati in ragione della segnalazione.
Sono ritorsioni i seguenti comportamenti: il licenziamento, l'adozione di provvedimenti disciplinari, la sospensione dal lavoro e/o dalla retribuzione, il demansionamento, il trasferimento lavorativo, la modifica dell'orario, le referenze negative, la mancata promozione, il mancato rinnovo o la risoluzione anticipata di un contatto a termine, la perdita di opportunità economiche, il discredito nei tuoi confronti attraverso contenuti pubblicati anche sui social media, la conclusione anticipata o l'annullamento del contratto di fornitura di beni o servizi, l'annullamento di una licenza o di un permesso.
La tutela contro le ritorsioni è estesa anche a: